CONTRIBUTO MANTENIMENTO ALLOGGIO IN LOCAZIONE
A partire dal 07 luglio 2021 al 06 agosto 2021 è possibile accedere alla misura unica regionale volta al contenimento dell’emergenza abitativa ed al mantenimento dell’alloggio in locazione, anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall’emergenza sanitaria Covid 19, ai sensi dell’Avviso di Bando Distrettuale, approvato con deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 15 del 29/06/2021.
MODALITA’ PRESENTAZIONE ISTANZE
Le domande devono essere presentate in modalità cartacea presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Borgo Virgilio dal 07 LUGLIO 2021 al 06 AGOSTO 2021 ed è OBBLIGATORIO PRENDERE APPUNTAMENTO, telefonando al numero 0376 283024 e 0376 283044 dalle ore 09.00- alle 11.00.
Il modulo di domanda è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Borgo Virgilio oppure è possibile ritirarlo nell’espositore posto davanti all’ingresso del Comune – sede di Cerese.
Si precisa che, vista l’emergenza sanitaria in atto, è necessario, pena la non accettazione dell’istanza, che il cittadino si presenti all’appuntamento con il MODULO DI DOMANDA GIÀ COMPILATO E COMPLETO DEI DATI RICHIESTI, e delle COPIE DEI SEGUENTI DOCUMENTI:
fotocopia del documento d’identità del richiedente;
attestazione ISEE ordinario in corso di validità del proprio nucleo familiare o DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica);
fotocopia di regolare titolo di soggiorno per i cittadini appartenenti a Stati esterni all’Unione Europea;
fotocopia del contratto di locazione in corso di validità provvisto di regolare registrazione dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso di contratti di locazione in scadenza entro i successivi tre mesi dalla presentazione della domanda, il richiedente dovrà inoltre produrre la registrazione della proroga una volta effettuata;
ogni documento atto a dimostrare la condizione di difficoltà dichiarata (si precisa che nel caso di riduzione dell’orario di lavoro è necessario produrre ISEE corrente e dichiarazione del datore di lavoro; nel caso di collocamento in cassa integrazione comunicazione del datore di lavoro o buste paga da cui si evinca il periodo dichiarato, nel caso di perdita del lavoro lettera di licenziamento, contratto di lavoro a termine, documento di attivazione Naspi, etc.). Il servizio sociale si riserva di richiedere l’ISEE corrente anche in situazioni diverse rispetto alla riduzione dell’orario di lavoro al fine di verificare la vulnerabilità economica.
Si precisa che il modulo a firma del proprietario allegato al Bando verrà acquisito in un secondo momento a conclusione dell’istruttoria di ammissione.
Per maggiori informazioni e per conoscere i requisiti di accesso alla misura si rimanda alla documentazione in allegato:
-informativa
-avviso di bando distrettuale
- modulo di domanda (Allegato A in formato doc e pdf)
- modulo proprietario (Allegato B)