Glossario rifiuti
Ultima modifica 1 febbraio 2019
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta, cartone e cartone per bevande
COSA SÌ
• imballaggi con simbolo CA
• cartoni per bevande (latte, succhi, vino, ecc.)
• giornali e riviste, libri
• quaderni, fotocopie e fogli vari
• scatole per alimenti (pasta, sale, ecc.)
• imballaggi in cartone
• sacchetti e buste in carta
• cartoni pizze
COSA NO
• carta plastificata
• carta oleata
Raccolta quindicinale
zona A il venerdì
zona B il sabato
Farmaci
Ferrosi
Imballaggi in plastica e polistirolo
Comprende la raccolta di materiali plastici.
COSA SÌ
• imballaggi con simboli PE, PET, PVC, PS, PP
• imballaggi in polistirolo
• bottiglie per acqua, bibite, latte, ecc. schiacciate
• flaconi per detersivi, shampoo, creme, ecc.
• confezioni sagomate (uova)
• confezioni o buste per alimenti (affettati,
formaggi, pasta, patatine, surgelati)
• contenitori per alimenti (yogurt, dessert, ecc.)
• sacchetti in plastica
• reti per frutta e verdura
• film e pellicole per alimenti
• vasi per piante da vivaio (in plastica nera)
• piatti e bicchieri monouso in plastica
• grucce in plastica per indumenti
COSA NO
• oggetti in plastica e gomma (giocattoli, spazzolini da denti, ecc.)
• posate in plastica
Imballaggi in plastica e polistirolo
Raccolta settimanale
zona A il mercoledì
zona B il giovedì
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
PULIamo
Per visualizzare il calendario della raccolta rifiuti 2019 scaricare l'APP PUILIamo della ditta APRICA.
Residuo secco
COSA SÌ
• gomma, giocattoli
• CD, cassette audio e video
• posate in plastica
• carta oleata, plastificata
• cocci di ceramica, lampadine tradizionali
• pannoloni, pannolini, assorbenti
• cosmetici, stracci sporchi, spugne
• cialde in plastica del caffè, sigarette spente
• polveri dell’aspirapolvere
• rasoi usa e getta, spazzolini da denti
• accendini
• tappi in sughero
• lettiere sintetiche di piccoli animali domestici
COSA NO
• tutti i rifiuti riciclabili
raccolta
ogni quattro settimane
zona A e zona B
il mercoledì
Rifiuti Pericolosi
Sfalci e potature
COSA SÌ
sfalci d’erba, fiori recisi, potature di alberi e siepi, residui vegetali da pulizie dell’orto.
COSA NO
sacchetti di plastica, cellophane e nylon, vasi in plastica
I materiali devono essere posizionati davanti alla propria abitazione entro le ore 7 del mercoledì mattina nell’apposito contenitore che verrà fornito, oppure in sacchi a perdere in polietilene ben chiusi o in fascine non più lunghe di 1,2 metri. Sono conferibili fino a 7 colli (sacchi o fascine) per volta, con peso inferiore a 15 Kg l’uno. È possibile consegnare al servizio massimo 12 colli tra fascine e bidone/i.
Quantità maggiori, tronchi, sarchiature e residui da taglio vanno portati alla Piattaforma Ecologica di via Parenza Alta.
Per informazioni: www.borgovirgilio.gov.it o tel. 0376 283058 o recarsi allo Sportello Unico del Comune.
raccolta settimanale
dal 1° aprile al 31 ottobre
zona A e zona B
il mercoledì
Umido organico
COSA SÌ
• scarti di cucina, avanzi di cibo
• scarti di verdura e frutta
• fondi di caffè, filtri di tè
• lettiere ecologiche di piccoli animali domestici
• fiori recisi e piante domestiche
• pane vecchio, gusci d’uovo
• ceneri spente di caminetti
• tovaglioli e fazzoletti di carta usati
• fiammiferi
COSA NO
• pannoloni, pannolini,
assorbenti
• sacchetti in plastica
raccolta bisettimanale
zona A
il lunedì e il venerdì
zona B
il martedì e il sabato
Non utilizzare il contenitore marrone piccolo da sotto-lavello per esporre il rifiuto
Vetro, lattine e barattoli per alimenti
COSA SÌ
• imballaggi con simboli VE, ACC, ALU, AL
• bottiglie, vasetti, bicchieri, contenitori e oggetti in vetro vuoti
• contenitori e scatolette in alluminio,
in metallo (tonno, pelati, ecc.) vuoti
• tappi in metallo
• tubetti in alluminio
• vaschette e pellicole in alluminio
• grucce in metallo per indumenti (da lavanderia)
COSA NO
• lampadine e neon
• ceramica (piatti rotti, ecc.)
Raccolta quindicinale
zona A il mercoledì
zona B il giovedì